L’expertise del centro servizi Manni Sipre per la realizzazione del nuovo prestigioso cantiere navale Power Marine, un edificio dall’anima in acciaio.
Power Marine nasce nei primi anni ’80 a Massa Carrara ed è specializzata nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni in fibre composite ad alte prestazioni. Attiva in tre settori - racing, diporto e difesa - l’azienda ha conosciuto negli ultimi anni una crescita esponenziale e ha iniziato un importante processo di rinnovamento. È in questo scenario che si colloca il progetto di rifacimento e ampliamento della propria sede produttiva.
Per questo nuovo stabilimento era cruciale che una maggiore efficienza produttiva non compromettesse l’elevato standard di qualità e prestazioni delle imbarcazioni, caratterizzate, e riconosciute sul mercato, per la loro commistione tra artigianalità e innovazione tecnologica.
La scelta per la struttura è quindi ricaduta fin dall’inizio sull’acciaio, protagonista indiscusso per due motivi principali: le tempistiche di fornitura e montaggio, -cruciali per permettere all’azienda di non rallentare troppo la produzione - e le sue caratteristiche tecniche intrinseche. È stato fondamentale, infatti, prevedere l’utilizzo di un materiale resistente, che potesse sostenere da un lato una struttura imponente in larghezza - con luci di 25mt - e in altezza, e, contemporaneamente, sopportasse carichi molto pesanti.
L’edificio – previsto in conclusione entro fine anno 2022 - a doppia campata e alto 24 mt, accoglierà quindi la produzione e lavorazione delle imbarcazioni, grazie ad un sistema di gestione continua della linea “in altezza”. Inoltre, grazie all’ acciaio strutturale di cui è fatto, lo scheletro dell’edificio andrà a garantire massima resistenza, permettendo il lavoro in sicurezza di 4 carriponte che arrivano a movimentare un peso complessivo di 120 tonnellate.
La realizzazione di questo importante progetto è stata resa possibile da Manni Sipre che, tramite il lavoro degli stabilimenti di Monteprandone (AP) in primis e Mozzecane (VR), ha accompagnato e supportato il cliente dalla definizione alla fornitura puntuale di un totale di 960 tonnellate di acciaio, declinate in Elementi Strutturali Finiti che compongono la struttura interna dell’edificio.
I prodotti - travi laminate, angolari e piastre - sono stati consegnati già tagliati, forati e zincati, pronti per essere assemblati direttamente in cantiere, il tutto secondo i tempi accordati, fedeli ai principi cardine dell’off-site building quali efficienza e sostenibilità.