manni group 80 anni di storia
In quel periodo della mia infanzia, tra i giochi a me più cari c’era il Meccano, con il quale trascorrevo i pomeriggi realizzando costruzioni complesse… Mai però avrei pensato che questo modo di costruire assemblando elementi metallici prefiniti potesse trovare pratica applicazione nel mondo delle costruzioni vere.
Un bambino con una scatola del Meccano e l’Italia del dopoguerra hanno qualcosa in comune: un’irrefrenabile voglia di costruire.
È così che inizia il percorso di Giuseppe Manni al fianco del padre Luigi, fondatore del Gruppo, che fa i conti con la miseria del dopoguerra e decide di avviare un commercio a partire da residui e rottami ferrosi. Il primogenito Giuseppe trasforma gradualmente la piccola attività in uno dei più importanti gruppi industriali d’Europa, con il valore aggiunto dato dalle competenze apprese in quella casa-bottega, dove vita e mestiere sono sempre state una cosa unica. Una storia fatta di passione e duro lavoro, costellata di tappe e successi destinati ad essere ricordati non solo dall’azienda ma anche dalla comunità: un’eredità brillante e rappresentativa, testimoniata dalla Stella in acciaio, prodotta e offerta alla città da Manni Group “che dal ventre millenario dell’ARENA di Verona, si deposita sulla BRA” ogni inverno dal 1984.

Da 80 anni, traguardo che celebriamo in questo 2025, proponiamo al mercato italiano e mondiale un concetto di edilizia innovativa incentrata sui Moderni Metodi di Costruzione. Dalla prima generazione portiamo avanti con convinzione questo approccio innovativo nel fare impresa: il mondo dell’edilizia sta vivendo una rivoluzione, e ogni rivoluzione parte innanzitutto da una rivoluzione culturale. Noi abbiamo come mission dare un contributo a questa rivoluzione culturale, che concretizziamo attraverso attività che quotidianamente promuovono l’applicazione delle tecnologie off-site.
Il 2024 è stato un anno di conferma dei nostri valori e di visione condivisa.
Abbiamo avviato percorsi che nel 2025 hanno trovato piena realizzazione, come la joint venture con Marcegaglia Steel: una collaborazione che segna un punto di svolta nella strategia di internazionalizzazione di Manni Group e rafforza il nostro posizionamento su scala globale.
Questa sinergia assume un valore ancora più significativo perché si inserisce nel 50° anniversario di Isopan, una ricorrenza che celebra mezzo secolo di competenze, evoluzione industriale e capacità di anticipare le sfide del settore.
Con lo sguardo rivolto al futuro, continuiamo a investire in soluzioni sostenibili, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione dell’edilizia e consolidando il nostro impegno verso un futuro costruito su innovazione, responsabilità e impatto positivo.

Il 2024 e l’inizio del 2025 sono stati periodi caratterizzati da eventi di profondo cambiamento politico con rilevanti impatti sociali ed economici, radicali rispetto alle esperienze passate. Il 2025 è anche l’anno in cui si celebra l’80° anniversario del nostro Gruppo, da sempre centrato su una visione di lungo termine e sostenibilità del business. Lo sforzo di costruire organizzazioni che durino nel tempo ha richiesto grandi competenze nei vari cicli e, a fronte di crisi sistemiche, ci ha visto reagire con flessibilità, adattamento e innovazioni.
Ciò è possibile solo esprimendo una visione per indirizzare il business nel futuro, che consenta per quanto possibile di dare una forma al caos che ci investe.
Crediamo che gli investimenti in R&D e nella realizzazione di partnership altamente qualificate siano oggi alla base delle nostre traiettorie di sviluppo nazionale e internazionale. Manteniamo quindi il processo di internazionalizzazione e di innovazione tecnologica, con i necessari adattamenti geografici e le opportune attenzioni all’adeguatezza delle supply chain, coinvolgendo in collaborazioni primarie aziende mondiali, centri di ricerca e università.
Rimane centrale l’obiettivo di portare sul mercato prodotti, sistemi e servizi che contribuiscano a migliorare gli impatti ESG. In un trend di clamore politico che sembrerebbe rallentare o silenziare le tematiche di sostenibilità, crediamo invece che queste siano un sentire, ormai un bisogno diffuso, che ha richiesta e una immensa necessità.
Nel guardare lontano estendiamo la visuale con il contributo delle giovani generazioni, fondamentali per uno sviluppo tecnologico e sostenibile del (loro) futuro.

La storia di Manni Group ha inizio nel 1945, quando Luigi Manni fonda la prima attività commerciale di prodotti siderurgici. Negli anni ’60 nasce Manni Prodotti Siderurgici e, sotto la guida di Giuseppe Manni, l’azienda avvia la propria trasformazione industriale. Nel 1972 nasce il primo centro servizi Manni Sipre, che nel 1980 acquisisce Officine Riunite F.lli Lancini. Due anni dopo viene inaugurato il quartier generale del Gruppo, il Palazzetto.
Nel 1989 entra a far parte del gruppo Isopan, specializzata nei pannelli isolanti, e nel 1995 viene costituita ufficialmente Gruppo Manni SpA. Seguono nuove tappe strategiche: nel 2000 nasce la holding Manni HP, nel 2001 Isopan Ibérica e nel 2002 lo stabilimento Isopan SpA a Trevenzuolo.
Il processo di internazionalizzazione prosegue con la nascita di Isopan Est (2007) e del Centro Servizi Inox (2008) con Manni Inox. Nel 2011 nasce Manni Energy, attiva nelle energie rinnovabili, e nel 2014 IsoCindu, nuova joint venture per il mercato latinoamericano.
Il Gruppo continua a espandersi: nel 2016 viene lanciato Manni Store, nel 2017 Manni Green Tech, mentre nel 2020 il brand Maetrics entra sotto il marchio Manni Energy.
Negli ultimi anni, il percorso di crescita si consolida con nuove acquisizioni: nel 2022 Manni Sipre acquisisce Metallurgica Piemontese Lavorazioni Srl (TO), e nel 2023 Manni Energy integra Tecnogest Srl. Nel 2024, Manni Store evolve in Isopan Store, e nel 2025 Isopan dà vita a una joint venture con Marcegaglia Steel.
Oggi, a 80 anni dalla fondazione, Manni Group è un sistema industriale che continua a innovare e investire nel futuro, rimanendo fedele ai propri valori di famiglia, impresa e visione internazionale.