New Campus Bologna Business School
Un intervento architettonico tra memoria e innovazione per ampliare la didattica nel cuore dei colli bolognesi.
Progetto: New Campus Bologna Business School
Luogo: Bologna, Italia
Proprietà: Bologna Business School
Progettazione: MCA - Mario Cucinella Architects
Soluzione Isopan: Sistema ADDWind con pannello Isofire Roof e rivestimento in pannelli Cimento®
Fotografia: Walter Vecchio
Per rispondere all’esigenza di ampliare gli spazi della storica sede di Villa Guastavillani, è stato realizzato un nuovo complesso universitario che si sviluppa su una superficie complessiva di 2.500 m². Il progetto ha riconfigurato tre edifici preesistenti in un unico organismo architettonico coerente e funzionale.
L’ex casa colonica è stata rifunzionalizzata per ospitare due aule didattiche e spazi studio, mentre l’edificio un tempo destinato a forno è stato ricostruito seguendo la sagoma originale, diventando oggi la nuova reception per gli studenti.
A completare il complesso, un nuovo corpo edilizio articolato su tre livelli:
- Al piano interrato, un ampio open space multifunzionale accoglie attività didattiche, eventi, conferenze e spazi dedicati alla ristorazione. Un tunnel sotterraneo collega direttamente questo livello alla casa colonica.
- Al piano terra e al primo piano si trovano la hall d’ingresso e le aule didattiche, caratterizzate da ambienti luminosi e ampie superfici vetrate che si affacciano sul paesaggio collinare.
L’involucro opaco dell’edificio è stato realizzato con un sistema di facciata ventilata basato su pannelli sandwich isolati in lana di roccia, con finitura esterna in lastra cementizia. Per i 270 m² di superficie verticale è stato adottato il sistema ADDWind di Isopan, abbinato a pannelli Isofire Roof e finitura esterna in Cimento®.
La scelta della lana di roccia come materiale isolante, unita allo spessore dei pannelli, consente di ottenere eccellenti prestazioni energetiche durante tutto l’anno:
• In inverno, la bassa trasmittanza termica contribuisce al mantenimento del calore interno.
• In estate, l’elevata inerzia termica aiuta a contenere il surriscaldamento degli ambienti.

Il sistema ADDWind si distingue per la tecnologia costruttiva a secco, ideale per interventi che richiedono elevato isolamento termico, leggerezza strutturale, rapidità di posa, flessibilità progettuale e facilità di disassemblaggio.
I pannelli sandwich impiegati, con anima in poliuretano o lana minerale e rivestimenti metallici, offrono elevate performance termiche e un’ottima stabilità dimensionale, assicurando prestazioni costanti nel tempo. Inoltre, la presenza del pannello sandwich contribuisce a ottimizzare il flusso termodinamico superficiale, potenziando l’efficienza dell’involucro.
In un’ottica di sostenibilità e uso responsabile delle risorse naturali, l’edificio è dotato anche di un sistema per la raccolta e il riutilizzo delle acque meteoriche, utile durante i mesi estivi.