Ersilia Botanic Bistrot nel parco Arte Sella

Ampliamento del'Ersilia Botanic Bistrot

Un progetto all'interno del parco Arte Sella che unisce identità locale, sistemi costruttivi avanzati e armonia con il paesaggio alpino circostante.

Progetto: Ampliamento Ersilia Botanic Bistrot parco Arte Sella

Luogo: Borgo Valsugana, Trento, Italia

Progettazione architettonica: Arch. Nicola Chiavarelli

Consulenza tecnico-scientifica: Prof. Marco Imperadori, Politecnico di Milano

Soluzioni Isopan: Sistema ADDWind, pannello Isofire Roof MW sp. 170 mm

Prodotti Manni Sipre: Travi tagliate e saldate

Un’estensione tra paesaggio e funzionalità

L’ampliamento dell’Ersilia Botanic Bistrot nasce come risposta alla crescente affluenza di visitatori che negli ultimi anni ha caratterizzato Arte Sella, un parco artistico internazionale in Trentino Alto Adige che unisce arte contemporanea e natura alpina, ospitando installazioni site-specific immerse nel paesaggio. L’edificio si colloca in prossimità dell’ingresso del parco e diventa così un punto di accoglienza per i visitatori.


Il progetto è stato sviluppato con attenzione sia al contesto paesaggistico sia alle esigenze funzionali, ricercando un equilibrio tra tradizione costruttiva e soluzioni tecnologiche avanzate. L’estensione si inserisce accanto all’edificio originario, articolato attorno a cucina e locali di servizio, con un nuovo volume lineare che ospita bar e sala ristorante. Questo ha permesso di ridistribuire gli spazi e ampliare la capacità ricettiva senza snaturare l’identità del fabbricato.


L’edificio si ispira all’architettura tradizionale di montagna: forme semplici, tetto a due falde e proporzioni essenziali con una palette cromatica che richiama le tonalità terrose del luogo, favorendo l’integrazione con il paesaggio montano. Un criterio guida è stato il rapporto con la luce naturale: grandi vetrate in parete e copertura aprono gli interni verso l’esterno, garantendo luminosità e continuità con l’ambiente circostante.

Una sinergia perfetta tra legno e acciaio per una struttura all'avanguardia

La costruzione sfrutta sistemi off site che riducono i tempi di cantiere e garantiscono alte prestazioni. La struttura principale unisce legno lamellare a strati incrociati (XLAM Dolomiti), con funzione portante e di controvento, e telai composti da travi in acciaio prelavorate fornite tramite Steelior, la divisione di Manni Sipre specializzata nella realizzazione di carpenterie metalliche finite pronte per il montaggio direttamente in cantiere.

Un involucro che unisce comfort, efficienza ed estetica

Dal punto di vista energetico, l’orientamento prevalente a nord ha richiesto una progettazione attenta. Pareti e copertura sono state realizzate come sistemi ventilati, utilizzando pannelli coibentati Isopan da 170 mm con isolamento in lana di roccia: una soluzione che assicura protezione termica, comfort acustico e resistenza al fuoco.
In particolare, per la facciata è stato impiegato ADDWind, il sistema di facciate ventilate Isopan, applicato su pannelli grecati fissati a profili metallici e su legno lamellare protetto da membrana traspirante. Il rivestimento finale è in intonaco a base di calce e cocciopesto, steso su lastre in lana di legno mineralizzata (Celenit), per un risultato che combina materiali tradizionali e prestazioni moderne.

La copertura riprende lo stesso principio di ventilazione: sopra ai pannelli coibentati è stato posato un assito ligneo che accoglie il manto in laminato zinco-titanio di Zintek, completando l’immagine architettonica del bistrot con un materiale resistente e dall’estetica raffinata.

Ascolta il Prof. Imperadori illustrare le soluzioni impiegate nel progetto
Il valore di un dialogo tra tradizione e futuro

L’ampliamento dell’Ersilia Botanic Bistrot rappresenta un esempio riuscito di come la progettazione architettonica possa coniugare identità storica locale, innovazione tecnica e sostenibilità. L’uso di soluzioni costruttive avanzate come le tecnologie off site, insieme alla scelta di materiali naturali e tradizionali, ha permesso di creare un edificio in armonia con il paesaggio e al tempo stesso capace di offrire comfort, efficienza energetica e qualità dell’esperienza per i visitatori.