Centro riabilitativo CR2 Sinapsi
Centro riabilitativo CR2 Sinapsi
Un Centro per il benessere della comunità, con l’eccellenza delle soluzioni Isopan
Proprietà: Fondazione Occhi Azzurri Onlus
Luogo: Cremona, Italia
Progettazione: STEEL & Co. Srl
Soluzione Isopan: Sistemi ADDWind e GreenROOF
Fotografia: Nebbia Phygital Lab
Immerso nel cuore del Parco del Morbasco a Cremona, il Centro CR2 Sinapsi nasce come simbolo della visione della famiglia Ruvioli: creare un luogo pensato per il figlio Orlando e per tutti i bambini che affrontano le difficoltà legate a patologie complesse, come i disturbi del neurosviluppo e le malattie genetiche rare. Questo Centro Ricreativo e Riabilitativo - da cui l’acronimo CR2 - è frutto della collaborazione tra esperti di diversi settori, imprese innovative e prestigiose istituzioni accademiche, che hanno contribuito alla realizzazione di un progetto in cui i principi del New European Bauhaus – Beautiful, Sustainable, Together – si integrano in un’armonia perfetta.
Filippo Ruvioli, presidente della Fondazione Occhi Azzurri, ha voluto donare alla città di Cremona una risorsa innovativa per supportare altre famiglie che vivono realtà simili. Assieme a lui, capofila del progetto anche il Prof. Marco Imperadori, docente di innovazione tecnologica del Politecnico di Milano.
Grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo, CR2 Sinapsi si propone come doposcuola e centro riabilitativo accessibile a tutta la cittadinanza e alle categorie fragili legate alla disabilità. La progettazione del centro ha seguito un approccio orientato alle esigenze dei piccoli utenti, con spazi dedicati alla terapia, piscine e palestre per la riabilitazione, laboratori, una stanza Snoezelen, un’area ristoro e un auditorium.
Tecnologie industrializzate per un edificio innovativo
L’edificio, con una superficie di 1.564 m², è stato realizzato con tecnologie industrializzate a base acciaio, impiegate sia per la struttura portante che per l’involucro. L’assemblaggio a secco ha garantito una realizzazione rapida, con il completamento dell’opera in circa 18 mesi. Isopan, azienda partner del progetto, ha contribuito con soluzioni tecnologicamente avanzate per l’involucro edilizio, progettato per garantire elevati standard di efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità ambientale.
Per la chiusura verticale, è stato impiegato il sistema di facciata ventilata ADDWind, composto dal pannello Isofire Roof con spessore 100 mm e anima isolante in lana minerale ROCKWOOL. Questa soluzione offre numerosi vantaggi, tra cui elevate prestazioni di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort interno; resistenza agli agenti atmosferici e ridotta necessità di manutenzione; ampia libertà progettuale grazie a finiture di pregio come il rivestimento esterno Rockpanel Woods del partner ROCKWOOL.

Per la copertura, invece, è stato adottato il sistema GreenROOF, sviluppato da Isopan in collaborazione con DAKU Italia. Il tetto verde estensivo, realizzato con il pannello Isodeck PVSteel, contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, mitigare l’effetto isola di calore nei mesi estivi, assicurare un microclima confortevole sia in estate che in inverno, integrare il centro con il contesto naturale del parco, estendendo la superficie verde e valorizzando l’ambiente circostante.

Efficienza energetica e comfort degli utenti
Le soluzioni costruttive adottate consentono di ottenere fino a 10 ore di sfasamento termico e valori di trasmittanza termica inferiori a 0,15 W/m²K, garantendo massima efficienza energetica. Inoltre, per migliorare la qualità dell’ambiente interno, sono stati ottimizzati diversi aspetti:
- Illuminazione naturale, grazie all’inserimento di finestre da tetto e cavedi.
- Qualità dell’aria, attraverso un sistema di ventilazione naturale e meccanica controllata.
- Comfort acustico, per un ambiente silenzioso e accogliente.
L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nella scelta di materiali con elevata percentuale di riciclato, come la lana minerale per l’isolamento e l’acciaio per la struttura. Inoltre, l’integrazione di fonti di energia rinnovabile nei sistemi impiantistici contribuisce alla riduzione dei consumi energetici.
Il centro CR2 Sinapsi rappresenta un esempio virtuoso di architettura inclusiva e tecnologicamente avanzata. Grazie all’impegno della Fondazione Occhi Azzurri e al contributo di partner come Isopan, è stato possibile realizzare un edificio che non solo risponde alle esigenze terapeutiche e ricreative dei suoi utenti, ma che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, offrendo soluzioni all’avanguardia in termini di efficienza energetica e comfort. Un progetto che dimostra come la tecnologia e il design possano unirsi per migliorare concretamente la vita delle persone.