Asilo nido a Budapest

Asilo nido a Budapest

Riqualificazione energetica profonda con sistemi Plug & Play nel progetto europeo StepUP

Progetto: Riqualificazione asilo nido

Luogo: Budapest, Ungheria

Proprietà: Comune del 18° Distretto di Budapest

Soluzione Isopan: Moduli Plug & Play per facciata

Partner soluzione: Fundermax

Il progetto StepUP

Dal 2019 al 2024 l’Unione Europea ha finanziato StepUP, un progetto di ricerca dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per la riqualificazione energetica profonda degli edifici. L’obiettivo è stato quello di elaborare una nuova metodologia capace di rendere la decarbonizzazione un investimento affidabile, combinando tecnologie Plug & Play e strumenti digitali.


StepUP ha lavorato per:

  • ridurre tempi e costi di installazione,
  • minimizzare i disagi per gli occupanti,
  • contribuire agli obiettivi di neutralità climatica al 2050.


In questo contesto, Isopan ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di soluzioni off-site pensate per semplificare e velocizzare gli interventi di retrofit energetico. Tra le attività principali:

  • progettazione e realizzazione di moduli prefabbricati Plug & Play testati in casi studio reali (asilo nido a Budapest e pilot all’Università di Pamplona con Isopan Ibèrica);
  • costruzione di mock-up presso gli stabilimenti;
  • ottenimento di brevetti per le tecnologie sviluppate;
  • pubblicazione di articoli scientifici.
Il ruolo di Isopan

Nel quadro di StepUP, Isopan ha guidato la riqualificazione di un asilo pubblico nel 18° distretto di Budapest, costruito nel 1952 e caratterizzato da elevate dispersioni termiche e impianti obsoleti.

La soluzione adottata è stata un involucro di facciata Plug & Play: un sistema modulare prefabbricato che integra pannelli isolanti, serramenti, schermature solari e moduli fotovoltaici. Questa tecnologia consente:
• un cantiere più rapido e meno invasivo,
• un miglioramento immediato dell’efficienza energetica,
• un minor impatto sulle attività quotidiane della scuola.

Secondo le stime, l’intervento sull’involucro ha ridotto del 32% il fabbisogno energetico per il riscaldamento, migliorando comfort interno ed emissioni.

Il rivestimento architettonico in HPL di Fundermax

Per l’asilo è stato utilizzato un rivestimento in pannelli HPL di Fundermax, composto per il 70% da fibre di cellulosa e per il 30% da resine termoindurenti.

Grazie a un innovativo trattamento superficiale, i pannelli risultano compatti, decorativi e resistenti, con una superficie non porosa che li rende facili da pulire e meno soggetti a graffiti e sporco.

Offrono inoltre un’elevata resistenza a graffi, urti, agenti atmosferici e chimici, assicurando nel tempo stabilità cromatica, certificata secondo la norma EN 20105-A02 e coperta da garanzia decennale europea.

Un rinnovamento a tutto tondo

L’intervento ha incluso anche il rinnovo dell’impianto di climatizzazione e l’installazione di pannelli solari in copertura, in grado di coprire il fabbisogno annuo dell’edificio e immagazzinare l’energia in eccesso per i picchi di domanda. Grazie agli strumenti digitali di StepUP, l’intero sistema è monitorato e gestito in modo intelligente, ottimizzando consumi e prestazioni.

Il risultato complessivo? Una riduzione del 77% del consumo energetico dell’asilo.

Un esempio per l’edilizia del futuro

Il progetto di Budapest dimostra come la collaborazione tra industria e ricerca possa accelerare la transizione verso un’edilizia decarbonizzata, scalabile e replicabile in tutta Europa.

Con il suo contributo, Isopan ha confermato l’impegno a fornire soluzioni concrete per la sostenibilità e la decarbonizzazione del patrimonio edilizio esistente.

This project has received funding from the EU’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 847053.