Manni Group sostiene il cortometraggio “Con un filo di voce”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia
Manni Group sostiene il cortometraggio “Con un filo di voce”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia
Nella prestigiosa cornice della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lo scorso 28 agosto è stato presentato in proiezione speciale il cortometraggio “Con un filo di voce”, un’opera prodotta da Cinevideo Production S.r.l. con la regia di Alessandro Zonin e la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini.
Il film affronta con profondità e rigore il delicato tema della violenza sulle donne, restituendo attraverso il linguaggio cinematografico una narrazione intensa, capace di sensibilizzare e stimolare riflessioni collettive. Ambientato a Verona, il cortometraggio si distingue per l’approccio etico e per l’attenzione al linguaggio cinematografico come strumento di consapevolezza e cambiamento sociale, offrendo uno spunto di denuncia e di speranza.
In occasione del suo ottantesimo anniversario, Manni Group ha scelto di sostenere con convinzione la realizzazione del cortometraggio, riconoscendo nell’opera un’importante iniziativa culturale e sociale, coerente con i valori di responsabilità e impegno civico che da sempre accompagnano l’attività del Gruppo.
“Il supporto a “Con un filo di voce” si inserisce in un percorso che da anni portiamo avanti come azienda responsabile e attenta al territorio. Il fatto che il film sia ambientato a Verona, la città in cui ha sede il nostro Gruppo, rafforza ulteriormente il significato di questa iniziativa: contribuire non solo allo sviluppo economico, ma anche alla crescita culturale e sociale del contesto in cui operiamo. Questo approccio è condiviso anche dalla Fondazione Giuseppe Manni, che promuove progetti di ricerca, cultura e inclusione, sempre con un’attenzione particolare alla persona e alla comunità.” – ha dichiarato Francesco Manni, Presidente di Manni Group.
Assieme a lui, hanno preso parte all'evento anche Enrico Frizzera, CEO, e Fiorella Ciola, Vice Presidente della Holding Panfin, che sostiene: “Affrontare il tema della violenza sulle donne significa riconoscere una responsabilità collettiva: non bastano le leggi o le denunce, serve un impegno culturale profondo e duraturo. Oggi più che mai, la cronaca ci mostra quanto siano necessarie azioni di educazione e di sensibilizzazione, capaci di radicare il rispetto e la parità nella coscienza delle persone, a partire dai più giovani. Il cinema, come tutte le forme di arte, è un potente veicolo di consapevolezza ed emozione: per questo crediamo sia fondamentale sostenerne i messaggi e favorirne la diffusione anche in ambito scolastico e formativo. Solo investendo nella cultura e nella didattica potremo contrastare le radici della violenza e costruire una società più giusta e rispettosa delle donne.”
La proiezione veneziana ha rappresentato un’importante occasione di visibilità per il progetto, che sarà ora avviato alla partecipazione in festival tematici, alla distribuzione in ambito scolastico e alla diffusione su canali televisivi nazionali, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio e trasversale.
Manni Group conferma così il proprio impegno nel sostenere progetti che, attraverso l’arte e la cultura, contribuiscano a generare valore anche fuori dal perimetro industriale, in linea con una visione d’impresa sempre più consapevole e orientata al bene comune.