Manni Group partecipa a Spreentech Conversation 2025, per parlare di smart cities e sistemi di trasporto intelligenti
Manni Group partecipa a Spreentech Conversation 2025, per parlare di smart cities e sistemi di trasporto intelligenti
Si apre a Verona, uno dei poli dell’edilizia italiana, il ciclo di appuntamenti che contribuisce a promuovere la cultura dell’innovazione nei territori
Il 3 aprile si terrà a Verona la prima Spreentech Conversation del 2025, dal titolo “Smart cities e smart transportation systems: un’opportunità per l’edilizia e i territori”, dalle 16 alle 19, presso lo Spazio Convegni di Confindustria Verona (Piazza Cittadella 12).
A organizzarla Spreentech Ventures, acceleratore e investitore nordestino in startup con focus sull’edilizia. Oltre a sostenere a 360° nuovi progetti imprenditoriali ad alta intensità di innovazione Spreentech Ventures - che ha il suo quartier generale a Rovereto, e ha come soci primarie imprese del Paese - si pone l’obiettivo, attraverso le Spreentech Conversation, di alimentare il confronto tra imprenditori, professionisti e ricercatori su temi di frontiera per l’edilizia, e di far conoscere al tessuto produttivo nordestino startup e spinoff promettenti.
«Dal 2023 organizziamo periodicamente le Spreentech Conversation allo scopo di contribuire a promuovere la cultura dell’innovazione nei territori – spiega Luca Lucchese, direttore generale di Spreentech Ventures –. Abbiamo voluto inaugurare il ciclo di appuntamenti del 2025 a Verona, uno dei poli dell’edilizia italiana, tra i grandi motori dell’economia nordestina. E lo Spazio Convegni di Confindustria Verona costituisce la sede perfetta per questo nostro appuntamento. Attraverso le Spreentech Conversation, infatti, vogliamo far circolare nuove idee e buone pratiche, ascoltare il punto di vista di relatori autorevoli dal mondo dell’impresa, delle professioni e della ricerca, promuovere in edilizia (e non solo) l’open innovation, nostro cavallo di battaglia».
Come sottolinea Enrico Frizzera, CEO di Manni Group nonché membro del Consiglio di amministrazione dell’acceleratore e investitore, «Spreentech Ventures si sta rivelando un acceleratore strategico per l’open innovation, permettendo a imprese come Manni Group di collaborare con startup e centri di ricerca in ambiti chiave per lo sviluppo sostenibile degli edifici, delle città e dei territori. In questo contesto, siamo aperti al confronto con industrie e partner che condividono il nostro impegno verso l’innovazione e la ricerca applicata, consapevoli che la sinergia tra competenze diverse è la chiave per trasformare le sfide della transizione energetica e digitale in opportunità concrete. Crediamo che questa iniziativa possa rafforzare la creazione di partnership strategiche, accelerando l’adozione di tecnologie e modelli innovativi a beneficio dell’intero ecosistema industriale e urbano».
«Un sistema urbano più efficiente e interconnesso, supportato da infrastrutture di trasporto intelligenti, richiede competenze multidisciplinari, l’uso di tecnologie d’avanguardia e la collaborazione tra imprese, startup, centri di ricerca e istituzioni – evidenzia Carlo Trestini, presidente di Ance Verona e vicepresidente Ance Nazionale – Un concetto di filiera molto ampio, che è stato utilizzato anche per lo Studio Verona 2040 che abbiamo realizzato con Confindustria Verona, proprio con l’obiettivo di dare alla politica uno strumento che consentisse di avere una strategia e una visione di medio lungo periodo, e che ha individuato proprio nella città “smart” una risposta di valore nelle sfide della transizione energetica e digitale, oltre che un’opportunità di sviluppo per l’economia dell’intero territorio. L’iniziativa del 3 aprile è particolarmente significativa, perché consente al nostro settore di aprire una finestra sul futuro, ascoltando nuove idee e nuove soluzioni imprenditoriali, per la creazione di una rete virtuosa e cogliere al meglio le opportunità che si stanno delineando».
La Spreentech Conversation, sarà strutturata in tre fasi. Dopo i saluti del presidente di Spreentech Ventures Andrea Basso, del vicepresidente di Confindustria Verona con delega alle relazioni istituzionali Lorenzo Poli e del presidente di ANCE Verona Carlo Trestini, si terrà una tavola rotonda su smart cities e sistemi intelligenti di mobilità con Alessandro Bove, ricercatore dell’Università di Padova e presidente della Fondazione Ingegneri Padova; Zeno D’Agostino, presidente di Technital spa; Matteo Forte, fondatore di SWITCH; Annapaola Marconi e Marco Pistore, ricercatori della Fondazione Bruno Kessler. Dopo un intervento dell’ingegner Andrea Fronk, che presenterà la nuova edizione di FondaMenti (iniziativa formativa dedicata all’innovazione digitale in edilizia), nella seconda fase dell’evento cinque startup individuate da Spreentech Ventures presenteranno i loro progetti, e risponderanno ai quesiti dei relatori e del pubblico. L’evento si concluderà con un aperitivo di networking.