Innovazione e cultura per la transizione dell’edilizia off-site

Innovazione e cultura per la transizione dell’edilizia off-site

Il 15 ottobre 2025, presso la sede UniCredit di Verona, si è tenuto il convegno “Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali”, organizzato da Manni Group in collaborazione con UniCredit e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.

L’evento ha offerto una visione completa sull’evoluzione dell’industria delle costruzioni off-site, grazie alla partecipazione di relatori provenienti da tutto l’ecosistema della filiera: dal mondo del Real Estate e della Finanza, alla Ricerca, all’Architettura e all’Industria.

Un’occasione di confronto che ha esplorato come l’innovazione digitale e l’approccio ESG stiano trasformando i modelli costruttivi, delineando un futuro più efficiente, sostenibile e condiviso per il settore.

Assieme a UniCredit, PwC Italia, Edera, ADI, lo Studio Michele De Lucchi, il Politecnico di Milano e l’Agenzia ENEA, il convegno è stato un invito a una riflessione urgente sui modelli costruttivi attuali: un richiamo a ripensare l’intero processo edilizio con nuove soluzioni capaci di coniugare velocità, sostenibilità e qualità, in un contesto in cui il 75% degli edifici europei è ancora inefficiente dal punto di vista energetico.

Un panel multidisciplinare per una visione a 360 gradi

Moderato da Roberto Santolamazza, Direttore Generale di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e Presidente di ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige, il convegno ha riunito voci autorevoli della filiera:

  • Thomas Miorin, CEO Edera, ha presentato il progetto Energiesprong Milano come modello di industrializzazione per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica;
  • Enrico Frizzera, CEO Manni Group, ha ribadito l’importanza delle partnership tra industria, progettazione, finanza e ricerca per accelerare la transizione ESG del settore;
  • Domenico Ciacera, Responsabile Marketing Client Intelligence, UniCredit RE Services, con un intervento sul ruolo della gestione del patrimonio immobiliare e sulla necessità di una prospettiva di lungo periodo;
  • Eleonora Malavasi, Responsabile ESG Italy, UniCredit, ha illustrato l’impegno della banca nel sostenere la transizione sostenibile delle filiere produttive e la rigenerazione urbana;
  • Pietro Adduci, CEO TECMA Solutions, ha analizzato l’impatto della digitalizzazione nel Real Estate e le opportunità legate all’industrializzazione del processo di vendita;
  • Lorenzo Fiorillo, ESG Director PwC Italia, ha approfondito il tema della misurazione della sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita degli asset immobiliari;
  • Nicholas Bewick, Partner AMDL Circle – Michele De Lucchi, ha offerto una lettura ispirazionale del design off-site come linguaggio architettonico e forma d’arte;
  • Claudia Toro, Ricercatrice ENEA – Energy Efficiency Unit Department, ha presentato la ricerca “Costruire il Futuro – Off-site e Riqualificazione Edilizia in Italia”, illustrando il potenziale del mercato nazionale;
  • Marco Imperadori, Professore Ordinario del Politecnico di Milano e Grazia Marrone, PhD, Research Fellow, Politecnico di Milano, hanno concluso con una riflessione sull’evoluzione culturale e tecnologica dell’off-site e presentato il volume “La Sostenibile Leggerezza delle Costruzioni in Acciaio”.

Cultura, innovazione e formazione al centro del cambiamento

Nel corso del convegno, Manni Group ha inoltre presentato la terza edizione del Master in Off-site Technologies for Architecture e la pubblicazione edita da The Plan per celebrare gli 80 anni del Gruppo: due progetti che testimoniano la volontà di diffondere la cultura dell’edilizia industrializzata attraverso formazione, ricerca e divulgazione.

“Il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo delle costruzioni non può essere portato avanti da una singola impresa, ma da un ecosistema fatto di partnership, ricerca e cultura”, ha dichiarato Enrico Frizzera, CEO di Manni Group. “Investire in cultura oggi significa preparare il terreno per un futuro in cui l’ambiente costruito sia davvero al servizio delle persone, dell’ambiente e delle comunità.”

Questo evento ha confermato come la collaborazione tra industria, progettazione, finanza e ricerca rappresenti la chiave per costruire un modello di edilizia capace di rispondere alle sfide climatiche, sociali e produttive del nostro tempo.


Si ringraziano The Plan come Media Partner e i sostenitori del Master in Off-site Technologies for Architecture, che condividono i valori di questa importante iniziativa: ROCKWOOL in qualità di Main Sponsor e i numerosi Patrocinatori: ADI, Edera, Eurac Research, Fondazione Promozione Acciaio, Living Future Europe, UNICMI, Green Building Council Italia, Ordine Architetti di Roma, ENEA.





Photo credit: Orango Snc